La ripartenza in Val Seriana passa anche dalla mountain bike. Dopo un anno di sospensione, la Val Seriana marathon torna con la quarta edizione e un nuovo percorso.
La gara è in programma il 18 luglio. Il campione orobico Marzio Deho ha scelto single tracks per soddisfare tutte le tipologie di bikers.
La partenza, anche per potere rispettare le norme anti Covid imposte dalla Federazione ciclistica italiana, è stata spostata dal centro di Nembro alla sede del Gan Nembro, in zona centro sportivo, in modo da avere una distribuzione ordinata dei pacchi gara, la possibilità di controllare la temperatura prima dell’ingresso in griglia per ogni singolo atleta, una distribuzione comoda e precisa dei packed lunch a fine gara.
Dopo i primi 700 metri il percorso si immetterà sulla prima salita di circa tre km già proposta nel 2019 e che servirà a fare subito selezione nel gruppo di testa. A metà gara è stata cambiata la lunga ascesa in Val di Gru: un lungo tratto che con pioggia e fango andava percorso a piedi. Questa salita è stata sostituita da una nuova che dalla frazione di Ganda (Aviatico) sale fino in vetta al Poieto, innestandosi sul vecchio tracciato solo circa 2km prima della vetta.
Dopo lo scollinamento, la prima parte di discesa avverrà come gli altri anni sulla ex pista da sci, ma una volta tornati in zona Aviatico è stato tolto il single track contraddistinto da gradini e curve strette e sostituito con un nuovo tratto di discesa più divertente e sicuro. Novità anche nel piccolo anello che si trova una volta tornati a Nembro. Grazie al lavoro dei volontari è stato allungato con nuovi tratti tecnici e una nuova discesa.
Nel complesso la Valseriana Marathon proporrà circa 40 km per un dislivello di 1700 metri.
La gara è a numero chiuso: la soglia è di 700 iscritti.
Per tutte le informazioni è disponibile il sito www.valserianamarathon.it