Notizie

Interventi di ortopedia innovativi all’ospedale di Piario

Due protesi con lo stesso intervento e tempi di recupero estremamente rapidi: sono i risultati recentemente raggiunti all’ospedale di Piario dal dottor Lorenzo Valle, direttore del reparto di Ortopedia, e dalla sua equipe. 

«Negli ultimi periodi abbiamo eseguito interventi innovativi di protesi d’anca effettuati contemporaneamente su più articolazioni – spiega il dottor Valle -. Abbiamo operato due pazienti, di circa 70 anni. Il primo operato alle due anche, applicando una protesi a destra e una a sinistra. L’altro paziente è stato operato, nella stessa seduta, di protesi d’anca e di protesi di ginocchio».

In passato, questo tipo di interventi non veniva effettuato simultaneamente per le complicazioni che si potevano generare. «Oggi, grazie alle innovazioni tecnologiche che sono state messe a punto, possiamo approntare la protesi in un’unica soluzione bilateralmente», prosegue il direttore di Ortopedia. Rapido anche il recupero. «I pazienti hanno avuto un decorso regolare. In terza quarta giornata erano autonomi nel camminare. Sono poi stati dimessi in sesta settima giornata e ora stanno proseguendo il percorso di riabilitazione. Possiamo dire che hanno già recuperato l’autonomia deambulatoria pressoché completa».

Il dottor Lorenzo Valle

Esprime soddisfazione Patrizia Lanfranco, direttore medico degli ospedali di Piario e Lovere. «Questi interventi significano molto per i nostri ospedali in cui l’ortopedia è la stessa, diretta dal dottor Valle, coadiuvato dal dottor Gabriele Anelati. Dobbiamo dire che in questi interventi di livello la differenza la fa il professionista di provata esperienza che lavora sì in un presidio periferico, ma con tecniche che rimandano ad esperienze nazionali e internazionali. Quello che l’ospedale “Locatelli” è riuscito a mettere in campo per il professionista è un’organizzazione che gli permetta di lavorare in continuità e con ottimi risultati. Abbiamo anche un progetto sperimentale di ortomedicina in cui cerchiamo di far dialogare internisti e ortopedici affinché le fratture della fragilità abbiano un percorso più lineare possibile».

Per saperne di più guarda il servizio di Target con le interviste a Lorenzo Valle e Patrizia Lanfranco:

Condividi su:
Categorie: Notizie

Continua a leggere

Fino del Monte, a scuola s’imparano e si coltivano i cereali
Tragedia nel bosco, muore un operaio di 42 anni