Notizie

A Clusone la montagna in chiave jazz

È prevista pioggia, domenica 30 aprile, in Val Seriana (e non solo). Il concerto di Bergamo Jazz organizzato in occasione dell’International Jazz Day in collaborazione con UniAcque, di cui sarà protagonista Francesco Chiapperini con il progetto “On The Bare Rocks and Glaciers”, che avrebbe dovuto svolgersi alla Sorgente Nossana di Ponte Nossa, cambia sede. Andrà in scena alla Chiesa della Beata Vergine del Paradiso di Clusone. Resta invariato l’orario di inizio del concerto, alle 15 (ingresso libero).

Rimane attivo il Servizio Navetta messo a disposizione da Arriva Italia in partenza alle 14 e alle 14.30 dal parcheggio del Centro Sportivo di Ponte Nossa (via Europa). Sarà possibile usufruire dello stesso servizio al termine del concerto. Servizio gratuito su prenotazione contattando la Biglietteria della Fondazione Teatro Donizetti (contatti 

On The Bare Rocks and Glaciers si rifà esplicitamente al mondo alpino, inteso come paesaggio ma soprattutto come pensiero forte di un mondo proiettato verso il cielo.  Il titolo del lavoro è tratto dalla “Preghiera degli Alpini” di Giovanni Veneri, che proprio nelle parole iniziali recita «Su le nude rocce e i perenni ghiacciai, armati come siamo di fede e d’amore, ti preghiam Signore: proteggi le mamme, proteggi le spose i figli e i fratelli». Il sestetto allestito dal clarinettista di origine pugliese, cinque strumenti a fiato e violino, spazia tra brani originali e la rielaborazione di composizioni che fanno della montagna la protagonista. La musica che ne deriva si prefigge di ricreare l’organicità di un coro, quello degli alpini appunto, e questa coralità viene percorsa, stravolta e rimaneggiata a favore dei temi popolari che cantano le gesta degli uomini che vissero, e anche combatterono, sulle montagne. Non solo: la montagna, in letteratura è stata anche spesso accostata ad elementi di spiritualità e di magia. Da qui la scelta di esplorare anche questi territori inserendo all’interno del repertorio brani legati a tali elementi. La scelta di un organico così particolare e variegato, che trae spunto dalla musica cameristica europea, conferisce alle note suonate un sapore nuovo, ma allo stesso tempo porta l’ascoltatore all’interno di una dimensione familiare, quasi come se la musica lo circondasse con un abbraccio, appunto, corale.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

BIGLIETTERIA TEATRO DONIZETTI

Piazza Cavour, 15

Tel. 035.4160 601/602/603

E-mail biglietteria@fondazioneteatrodonizetti.org

Orari: da martedì a sabato dalle 13 alle 20

www.teatrodonizetti.it

Condividi su:
Categorie: Notizie

Continua a leggere

Doppio successo seriano alla Valzurio Trail
Migranti a Castione, scatta la raccolta firme: «Così non si fa accoglienza»