Non ci sono ancora numeri ufficiali, ma l’impressione è che sia stato un altro Capodanno col pienone, in Val Seriana e Val di Scalve. Davvero tante le persone che hanno raggiunto le nostre località turistiche per trascorrere la seconda parte delle feste natalizie. Bastava fare un giro nei centri in questi giorni per rendersene conto. La sensazione positiva è confermata anche da Promoserio, l’agenzia di promozione turistica da pochi mesi guidata da un nuovo Consiglio d’amministrazione.
«Le presenze in questo periodo sono numerose, stiamo riscontrando anche aumenti rispetto agli scorsi anni – commenta il neo presidente, Marco Migliorati -. Diverse nostre iniziative organizzate negli ultimi giorni sono andate sold out. Per avere dati precisi dovremo aspettare dopo le feste, ma la sensazione è che rispetto agli scorsi anni ci sia un ulteriore incremento della gente sul territorio».
Nel frattempo, il nuovo CdA di Promoserio, insediato a fine ottobre, continua a lavorare per realizzare i primi punti del suo programma. «I primi due mesi ci hanno visti impegnati a conoscere a fondo la struttura dell’associazione, ma anche a chiudere le scadenze di fine anno – prosegue Migliorati -. Ora quello che possiamo definire il periodo di rodaggio si è concluso e da gennaio intendiamo cominciare a dare la nostra impronta. Il nostro obiettivo è poter incontrare i soci più volte durante l’anno per informarli delle attività che si stanno portando avanti e avere inoltre da loro delle proposte».
Nei giorni scorsi, nella sede della Comunità montana a Clusone, c’è stato un primo confronto con i sindaci. «I soci principali – prosegue Migliorati – sono i Comuni e le Comunità montane. Da gennaio ricostituiremo gli otto comitati d’area proprio con l’obiettivo di coinvolgere di più gli enti locali all’interno dell’associazione e rendere Promoserio sempre più centrale per il coordinamento turistico del territorio. Nell’incontro in Comunità montana abbiamo notato molta collaborazione da parte dei sindaci e per questo li ringraziamo».
Promoserio si appoggia anche sulle aziende, che fanno parte del settore Industry. «Con loro abbiamo già avuto un incontro a dicembre. Sono già nate delle proposte che metteremo presto in atto», conclude il presidente.