Proseguono gli appuntamenti della quarta edizione del Festival musicale dell’Altopiano organizzata in ricordo del compianto Claudio Pelis, a lungo presidente del Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo, che scelse Aviatico come sua seconda casa sin dal 1978. Inaugurato con successo a metà luglio con le masterclass di chitarra classica e flauto traverso, tenute dai maestri Giovanni Podera (direttore artistico del festival), Gippo Mercoli, Daniele Parolin e Michela Podera, il festival é proseguito con la master di pianoforte, condotta dal maestro Leonardo Locatelli, che ha avuto luogo dal 24 al 27 luglio.
Gli altri appuntamenti del festival prevedono di seguito due variegati concerti mattutini (matinée) e due concerti serali. I concerti del mattino si terranno sempre di domenica, alle ore 11, presso il sagrato della chiesa di Ama. Il 28 luglio si è esibito il Quartetto Acoustic Poets, capitanato dal giovane e noto batterista bergamasco Filippo Acquaviva, da Mauro Ghilardini (voce e chitarra), da Francesco Maffeis (tastiere e voce) e da Gian Luca Albricci (basso). Il quartetto ha presentato il nuovo coinvolgente progetto in tributo a Fabrizio De André dal titolo: Spoon River “Non all’amore, né al denaro, né al cielo”.
Il 4 agosto si esibirà il Quartetto d’archi Arkimia con Francesca Calegari e Marta Labaa (violino), Francesco Zarbà (viola), Elena Conti (violoncello) che proporrà un viaggio musicale senza confini, mentre domenica 11 agosto concluderà i concerti del mattino il Trio Paola Damiani (voce), Daniele Parolin (chitarra), Luca Garavelli (sax) con un programma che include i più grandi successi italiani e internazionali reinterpretati dalle note della chitarra, del sax e dalla giovanissima voce vincitrice del “Premio D’Orazio” svoltosi a Roma alla presenza dei Pooh.
I concerti serali sono previsti lunedì 12 agosto, alle ore 21, presso la chiesa di Aviatico, con la partecipazione del consolidato duo composto da Dominika Zamara (soprano) e Donato Giupponi (organo), che proporrà opere e arie celebri tratte dal repertorio internazionale, e domenica 18 agosto, alle ore 21, presso la chiesa di Amora di Aviatico con il concerto conclusivo del festival in cui si esibiranno i due virtuosi musicisti bergamaschi Michela Podera (flauto) e Leonardo Locatelli (pianoforte) già protagonisti nelle Masterclass dell’ altipiano.
Entrambi laureati con il massimo dei voti presso il conservatorio di Bergamo i due artisti hanno intrapreso da tempo una brillante carriera che li ha condotti a cimentarsi in importati e prestigiosi teatri. Il concerto, dal titolo emblematico “Fra pathos e virtuosismo”, prevede un itinerario affascinante fra le principali opere originali e trascritte per il flauto e il pianoforte.
Il Festival Musicale dell’Altopiano è organizzato da Pro Loco Aviatico, con il patrocinio del Comune di Aviatico e Visit Brembo, in collaborazione con l’Unità Pastorale Selvino-Aviatico e, riguardo le masterclass, da Django Association di Albino ( info@djangoassociation.it ) e dall’associazione Traumerei ( associazione.traumerei@gmail.com ). Tutti i concerti sono ad ingresso libero.