Notizie

Abbandono dei rifiuti, a Clusone il Comune scrive ai cittadini

Un appello alla responsabilità civica, oltre che al rispetto dell’ambiente. Il Comune di Clusone scrive ai suoi cittadini per porre l’attenzione sul problema dell’abbandono dei rifiuti. Una lettera che in questi giorni sta arrivando in tutte le case, firmata dal sindaco Massimo Morstabilini, dall’assessore Davide Calegari e dalla comandante della Polizia locale Ilaria Tomasoni.

Il Comune si rivolge anzitutto con un grazie «a tutti coloro che, con il loro comportamento responsabile, contribuiscono a mantenere Clusone pulita e ordinata». Ma subito arrivano le note dolenti. «Purtroppo – si legge -, nonostante le ripetute sanzioni da parte della Polizia Locale, assistiamo quotidianamente a comportamenti di inciviltà che rischiano di vanificare gli sforzi di tutti noi per una Clusone migliore e sempre più accogliente».

Il problema che si evidenzia maggiormente è l’abbandono dei rifiuti. La lettera ricorda che «i cestini dislocati sul territorio non devono essere utilizzati per depositare i rifiuti domestici. Le aree intorno alle campane di raccolta di vetro e alluminio non sono depositi. È vietato qualsiasi abbandono di rifiuto sul territorio. Tutti questi comportamenti, oltre a danneggiare noi stessi, possono essere perseguiti penalmente o con sanzioni amministrative. Sono atteggiamenti che evidenziano uno scarso rispetto nei confronti degli operatori comunali e dei volontari civici che devono ripulire».

Il Comune ricorda anche le modalità di corretto conferimento dei rifiuti attraverso la raccolta porta a porta, le isole ecologiche per i non residenti che pagano la Tari, il centro di raccolta in località Borlezze a Rovetta. Perché «la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti abbandonati comportano spese ingenti che ricadono su tutti, sottraendo risorse preziose ad altri servizi».

La lettera fa anche riferimento al Regolamento di Polizia Urbana, approvato a fine aprile. Il documento, in particolare, prevede che «i conduttori o proprietari di animali devono sempre avere al seguito un’adeguata dotazione per la rimozione delle deiezioni, anche liquide, dell’animale per porre in essere l’immediata pulizia del sito». Inoltre, i cittadini devono «evitare che siepi o piantagioni fuoriescano dalle proprie recinzioni, causando danni o intralcio alla circolazione».

Il Comune chiede la collaborazione di tutti. I cittadini sono invitati a segnalare immediatamente ogni caso di abbandono rifiuti attraverso l’App Municipium o via mail (polizia@comune.clusone.bg.it), anche se l’app è lo strumento da preferire.

Condividi su:
Categorie: Notizie
Tag: Clusone

Continua a leggere

I consigli delle stelle dall’11 al 18 novembre 2024
Casnigo, una cerva finisce addosso a un’auto