Notizie

Effetto tredicesima in Bergamasca: cresce la previsione di spesa per i regali

Foto Pixabay

Le tredicesime in Bergamasca, secondo le stime di Confcommercio Bergamo, valgono 735 milioni di euro. La crescita è del 7,4%, nominale rispetto al 2023 è positiva, per effetto dei maggiori occupati e dell’aumento dei salari. La media rispetto a lavoratori dipendenti pubblici e privati e pensionati (650.000 circa) è di circa 1.130 euro a percipiente. Rispetto al totale della popolazione è di circa 665 euro a persona. Il 17,43% pari a 128,1 milioni sarà assorbita dalle spese incomprimibili di energia e gas. Anche a Bergamo la fiducia è in recupero e questo potrebbe favorire il Natale anche se sarà un Natale di differenze sociali più marcate tra chi potrà spendere molto e chi poco o nulla.

La stima è che il 48% dei bergamaschi (era il 45% nel 2023) potrà e vorrà fare regali contro la propensione media del 44,4% a livello nazionale. La previsione di spesa media si attesta a 220 euro contro i 174 euro dello scorso anno, un budget più alto per effetto in parte delle minori spese energetiche, ma soprattutto imputabili all’inflazione. «Puntiamo molto su questo dicembre – sottolinea Giovanni Zambonelli,  presidente Confcommercio Bergamo – . Ci auguriamo che l’effetto tredicesima possa migliorare i consumi che negli ultimi anni erano cresciuti solo per l’inflazione. Finalmente cresce  il numero dei bergamaschi  che non rinunceranno a fare regali di Natale, con un dato superiore a quello registrato dal 2020 al 2023. La spesa prevista sarà maggiore dello scorso anno per via della maggiore occupazione, del cuneo fiscale, dell’aumento degli stipendi e in termini reali dovrebbe finalmente tornare a crescere dopo l’effetto inflazione degli ultimi anni».

Ma siamo lontani dalle festività pre Covid: «Se il dato è positivo rispetto al 2020, appare negativo rispetto al 2019 e desolatamente lontano dalla spesa media per consumatore  registrata fino al 2009- continua Zambonelli-.  Ad essere in difficoltà è un numero sempre più alto di famiglie bergamasche. Si sta purtroppo esasperando la differenza tra chi potrà fare acquisti senza badare troppo alle spese e chi dovrà rinunciarvi o quasi e questo preoccupa molto il commercio che da sempre lavora con tutti i segmenti sociali. Eppure nei bergamaschi c’è voglia di normalità, di feste e di regali. Le presenze turistiche e la neve che speriamo arrivi presto in quota contribuiscono a tenere più alta la fiducia e questo non è solo positivo, ma potrebbe fare la differenza sul prossimo Natale».

Il dato nazionale

La consueta ricerca dell’Ufficio Studi di Confcommercio sui consumi di Natale e tredicesime è all’insegna di un rinnovato ottimismo. Le tredicesime quest’anno dovrebbero essere più pesanti rispetto al 2023 e raggiungere un monte di 54,5 miliardi  di euro, a cui sottratti tasse e contributi, rimarranno 45 miliardi di euro disponibili per i consumi di Natale. Una cifra ben superiore  rispetto all’anno scorso quando il totale disponibile era stato di  41,3 miliardi. La cifra per i consumi arriva a 47,5 miliardi di euro se si aggiunge  una maggiore spesa dei lavoratori indipendenti ovvero imprenditori,  liberi professionisti e autonomi, dunque superiore di 3,6 miliardi di euro rispetto al 2023 quando è stata di 43,9 miliardi. L’incremento  delle risorse disponibili si traduce in una spinta ai consumi di  dicembre da tredicesima pari a 1.906 euro in media per famiglia (+6,6%  rispetto allo scorso anno: 1.788 euro).  A rendere la circostanza più favorevole nel 2024 è una serie di fattori, in primis l’aumento dell’ occupazione. La ricerca di Confcommercio mette in evidenza come cresca il volume delle 13esime  per l’aumento degli occupati con +420mila sul 2023 e +848mila sul 2019 nei primi 10 mesi. Inoltre, i nuovi pensionati hanno un vantaggio  grazie a migliori storie contributive e alla conferma della  decontribuzione anche nel 2024, che vale 1,3 miliardi di euro correnti  sulle 13me come effetto netto. Inoltre si contano circa 400 milioni di euro di bonus straordinario e non sono presenti impulsi inflazionistici ‘genuini’ a ottobre e novembre.

Condividi su:
Categorie: Notizie

Continua a leggere

Schilpario si prepara ai Mondiali di fondo: già 42 le Nazioni iscritte
Val Sedornia, un pannello svela i segreti del masso altare dei druidi