Regione Lombardia ha stanziato 8 milioni di euro a favore delle Comunità Montane, delle Province, della Città Metropolitana di Milano e degli Enti gestori di Parchi e riserve regionali. I fondi sono destinati a coprire i costi di equipaggiamento, addestramento, assicurazione e rimborso spese delle squadre di volontariato, nonché a realizzare opere e interventi per migliorare la difesa contro gli incendi boschivi.
I contributi saranno assegnati per coprire le spese di gestione e funzionamento del Servizio locale Antincendio Boschivo (Aib) e per l’acquisto di mezzi, attrezzature e opere.
«Questa iniziativa – dichiara l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione Civile, Romano La Russa – sottolinea l’impegno della Regione Lombardia nel sostenere le attività antincendio boschivo, garantendo risorse adeguate per la protezione del territorio e la sicurezza dei cittadini. Questa misura rappresenta un passo fondamentale per garantire che le nostre squadre di volontariato siano adeguatamente equipaggiate e preparate per affrontare sfide delicate. Siamo convinti che, grazie a questo sostegno, le squadre di volontariato potranno operare in modo ancora più efficace, contribuendo alla salvaguardia del nostro prezioso patrimonio ambientale e alla sicurezza delle nostre comunità. Ringraziamo tutti i volontari per il loro impegno e dedizione, e continueremo a supportarli con tutte le risorse necessarie per affrontare al meglio le emergenze. Regione Lombardia continuerà a lavorare quotidianamente per garantire un futuro più sicuro e protetto per tutti i suoi cittadini».
«Per le squadre dell’antincendio boschivo della Bergamasca – spiega Michele Schiavi, consigliere regionale di Fratelli d’Italia – sono in arrivo 1,4 milioni di euro. Ancora una volta Regione Lombardia conferma il suo sostegno ai numerosi volontari del mondo dell’antincendio boschivo. A tutte queste persone va il nostro grazie per il loro lavoro, sia in occasione delle emergenze, sia durante periodi più piovosi, quando non mancano comunque tutte quelle attività necessarie a difendere dagli incendi il nostro patrimonio boschivo. Il loro lavoro è davvero straordinario e strategico per tutti noi».