Notizie

Concertone di campane domenica a Rovetta

Concertone di campane domenica 25 ottobre a Rovetta con la seconda “Giornata Campanaria Lombarda”.

S’inizia alle 8,45 con l’accoglienza dei gruppi di campanari, poi (a partire dalle 9,15) è prevista una serie di suoni a distesa sino alla Santa Messa delle 10. Al termine delle celebrazioni vi sarà l’esecuzione di un concerto con le campane della Fonderia Allanconi di Ripalta Cremasca, strumenti bronzei montati su di un apposito castello in piazza Ferrari. Alle 11 presso la sala del Centro Museale è in programma una proiezione (a cura della Federazione Nazionale Suonatori di Campane) di un video relativo all’udienza con Papa Francesco riservata ai campanari. Alle 12 suoneranno a distesa i campanili di Rovetta, Songavazzo e San Lorenzo di Rovetta. Nel pomeriggio laboratori musicali per bambini e di nuovo suoni a distesa sino alla Santa Messa serale.

Sul campanile della chiesa parrocchiale dedicata a “Tutti i santi” sono state recentemente installate due nuove campane, portando così a dieci il numero degli strumenti musicali bronzei azionati a mano. A Rovetta negli anni non si è ceduto alla tentazione di ricorrere a meccanismi elettronici grazie soprattutto alla buona volontà di un affiatato gruppo di persone. Proprio il tradizionale suono a mano è l’importante patrimonio che oggi sta cercando di tutelare la Federazione Campanari Bergamaschi.

«Per noi – commenta il presidente della federazione orobica Luca Fiocchi – è fondamentale incontrare le persone e cercare di mostrare loro quanto sia importante questo patrimonio immateriale che anche la regione Lombardia sta riconoscendo. Siamo stati infatti coinvolti in un progetto attivato dalla Regione che mira a inventariare i beni immateriali della zona alpina. Anche il suono tradizionale a mano entrerà così nei database di questo progetto».

Leggi l’articolo relativo all’installazione delle due nuove campane.

Rovetta, una delle nuove campane
Rovetta, una delle nuove campane

Condividi su:

Continua a leggere

Caserma dei carabinieri, «ma la sicurezza non spetta allo Stato?»
Biberon, i bambini nati dal 16 al 21 ottobre 2015