Notizie

Infortuni sul lavoro, i numeri tornano a crescere

I valori assoluti relativi agli infortuni sul lavoro in provincia di Bergamo nel 2017, dopo anni di diminuzione, tornano a essere, anche se in modo lieve, in aumento.

«L’ultima rilevazione del 2016 – spiega Sergio Piazzolla, Responsabile Area Specialistica Igiene e Sicurezza del Lavoro Ats Bergamo – ha dato come risultato circa 14.000 infortuni sul lavoro sul territorio bergamasco, intendendo come infortuni quelli che hanno una prognosi superiore ai 3 giorni. Il dato sul lungo periodo è in miglioramento, il numero è diminuito significativamente rispetto a cinque o sei anni fa. Probabilmente nel 2017, ma i dati non sono ancora definitivi, c’è stato un lieve aumento del valore assoluto. Tuttavia, per capire se la situazione sia migliorata o meno, sarebbe necessario conoscere il denominatore: il numero di ore lavorate. Siccome questo numero non è ancora ben chiaro, attualmente non possiamo dire se la situazione sia in miglioramento o peggioramento».

Il numero dei casi delle malattie professionali sul territorio bergamasco è relativamente alto rispetto ad altri contesti nazionali. «L’ultimo dato del 2016 è di circa 1200 denunce di malattie professionale nel territorio bergamasco – continua Piazzolla -, negli ultimi anni il valore ha sempre superato il migliaio».

Il territorio nelle ultime settimane si è mobilitato per cercare di individuare risposte al problema. «Lo scorso 31 gennaio – continua Piazzolla – è stata firmata un’intesa davanti al Prefetto a cui hanno partecipato 40 soggetti territoriali tra istituzioni, enti e associazioni del territorio che si sono impegnate a portare avanti 10 progetti nel biennio 2018-2019». Uno di questi partirà nei prossimi giorni. «Prevede – spiega – la possibilità di richiedere visite di funzionari di associazioni datoriali e sindacali in grado di verificare, con una lista che abbiamo preparato insieme, com’è organizzata l’azienda in termini di sicurezza e salute dei lavoratori al fine di dare obiettivi di miglioramento. Parliamo di un’attività del tutto gratuita e volontaria, non si tratta di un’ispezione dell’Ats, ma di una progettualità sviluppata dalle stesse parti datoriali e sindacali a sostegno dell’impresa». 

A Decoder questa sera ci occuperemo di infortuni sul lavoro e malattie professionali con Sergio Piazzolla, Responsabile Area Specialistica Igiene e Sicurezza del Lavoro Ats Bergamo; Luigi Feliciani presidente Anmil Bergamo e Marcello Razzino presidente Ordine Consulenti del Lavoro Bergamo. La trasmissione andrà in onda alle 20.30, le repliche domani alle 14 e venerdì alle 23.30.

Condividi su:

Continua a leggere

Antenna 2 Tg 21 02 2018
La crisi Legler coinvolge anche Cene