Racconti di ieri

Racconti di ieri, la figura del “Bacheter”

Quando non c’era l’oratorio per la catechesi dei giovani alla fine del ‘700 l’istruzione religiosa per i componenti della “Congregazione dei giovani” a Clusone veniva impartita nella chiesetta di San Luigi.

«Non sempre erano in grado di mantenere l’attenzione – spiega Mino Scandella -. Intervenivano i “bacheter”, 4 austeri personaggi conosciuti per la loro irreprensibile vita e di costumi irreprensibili che armati di una lunga bacchetta erano pronti a richiamare l’attenzione dei giovani che si erano permessi di dimostrarsi disattenti. Inoltre avevano il compito di chiedere la riverenza quando veniva pronunciato il nome di Gesù e di Maria. Non si ponevano il problema se quel modo fosse giusto o efficacie».

Condividi su:
Categorie: Racconti di ieri

Continua a leggere

Lago d’Iseo, raccolte 1.028 tonnellate di alghe e 540 tonnellate di legname
Servizio Civile con Garanzia Giovani: ancora 11 posizioni aperte in provincia di Bergamo