Notizie

Clusone, rilievi nell’ex chiesa del Fantoni

Rilievi in corso questa mattina al Fantoni di Clusone nell’ambito di un progetto sviluppato con il Rotary Club Città di Clusone.

«Con il Rotary abbiamo in essere diversi progetti – afferma il dirigente scolastico Roberto Vicini -. Stiamo mettendo il primo mattone di un’opera che è la riqualificazione dell’ex chiesetta di Villa Barbarigo. L’idea è di trasformare lo spazio in un luogo polifunzionale fruibile dai ragazzi dell’ultimo anno come un luogo aperto di coworking in cui realizzare progetti per i giovani del territorio. Un luogo dove la scuola e le imprese del territorio possano portare occasioni di formazione e condividere aspetti formativi e innovativi  fruibili da tutti».

La tecnologia usata questa mattina al Fantoni è stata recentemente impiegata con i rilievi sul sentiero che porta al rifugio Medici (ex Baita Cassinelli) proprio con un progetto promosso dal Rotary Club dell’Alta Valle Seriana. «Il sistema di rilievo con il laser scanner – spiega l’architetto Antonio Gonella – è ormai un’attività consolidata serve per avere la massima precisione nel rilevare quello che esiste. Oggi esiste la necessità di formare gli studenti su questo metodo di formazione Bim (Building Information Modeling) una progettazione su tre dimensioni con cui ogni elemento racconta la sua storia già nel progetto. Il Rotary Club ha trovato al Fantoni un terreno fertilissimo. Lo scorso anno con i ragazzi è stato vinto anche un premio legato alla cinematografia. Non ci stiamo sostituendo ai tecnici, stiamo coordinando professionalità all’interno e all’esterno della scuola che consentiranno di generare un progetto di fattibilità agli operatori che vorranno partecipare a questa avventura. Questo è un edificio vincolato, un edificio scolastico che ha bisogno del parere dei vigili del fuoco, è bene che gli studenti comprendano la complessità».

Le prove all’esterno.

Rilievi sono in corso anche all’esterno. «Stiamo eseguendo un martinetto singolo che ci permette di valutare lo stato tensionale della muratura – spiega il tecnico sperimentatore Antonio Graci – serve ai tecnici che andranno a intervenire sulla struttura per capire quanto carico è presente sulla muratura e come possono agire per sfruttare al massimo la capacità di carico della muratura».

Condividi su:

Continua a leggere

Brucia un’auto lungo la strada
Valgoglio, la Regina della fiera è una capretta di pochi mesi