Pro Loco la Collina, e tutti i volontari che daranno una mano, sono pronti per la decima edizione della camminata Profumi di Collina, in scena domenica 22 maggio sui territori di Solto Collina, Fonteno e Riva di Solto. Le iscrizioni alla camminata enogastronomica di quattordici chilometri si raccolgono entro il 20 maggio.
L’iniziativa partirà dall’oratorio di Solto Collina alle ore 9. La prima tappa a Esmate (alle ore 9,15 – via S. Lucia) con degustazione di tisane dell’azienda agricola “L’asino del lago” di Solto Collina e di miele dell’apicoltura Morandi di Fonteno. L’antipasto (intorno alle 11) alla chiesetta di San Defendente. In tavola: salame, coppa e pancetta. Il primo (intorno alle 12) all’oratorio di Riva di Solto con la pasta “tre sapori”. Il secondo al campo sportivo di Fonteno (intorno alle 13,30): straccetti di carne de Fonte’ con polenta o formagella e stracchino del Monte Bronzone. Frutta e dolce all’oratorio di San Giovanni Bosco a Solto Collina (dalle 15). Per i bambini all’arrivo è possibile provare a montare in sella a un asino grazie alla collaborazione con l’azienda agricola “L’asina del lago”.
Ben 80 i volontari schierati per il buon esito della manifestazione, daranno una mano i gruppi di protezione civile di Solto Collina, Riva di Solto e Fonteno; le Gev della Comunità Montana, i componenti dell’Unione Sportiva Solto Collina, i gruppi dei tre oratori.
Ricordiamo che chi volesse raggiungere Solto Collina dal lago domenica mattina troverà la strada chiusa tra Lovere e Castro dalle 8 alle 14,30 per via di una manifestazione sportiva. Si consiglia un abbigliamento sportivo, meglio evitare l’uso del passeggino. Nel caso di difficoltà è previsto il servizio di due bus navetta dalla terza alla quarta tappa e dalle quarta alla quinta. Per maggiori informazioni: info@prolocolacollina.it, oppure chiamare il 3480811402.